Anche in Trentino ad aprile le temperature cominciano ad essere gradevoli e si trascorre più tempo all’aria aperta. Ecco allora qualche consiglio per chi sceglie il nostro territorio come meta per le prima vacanze di primavera:
1 – Goditi il primo sole e il profumo di primavera sui laghi di Caldonazzo e di Levico

2 – Risali in sella alla tua bici e respira l’aria frizzantina pedalando sulla pista ciclabile della Valsugana

3 – Pratica il foraging fra i prati e i boschi delle nostre Valli e vai alla ricerca delle prime erbe spontanee commestibili

4 – Vai a caccia di uova colorate nei giardini e nei prati e scopri i prodotti a km 0 nelle aziende agricole vicine a noi

5 – Prova le ricette della tradizione trentina per il periodo pasquale con i consigli di Chef Daniele Tomasi

Tanti sono gli eventi che in questo periodo animano le nostre valli:
GRANDE CACCIA ALLE UOVA PASQUALI
Pergine Valsugana | 25 marzo e 1 aprile 2023 – 16.00 – 18.30
FESTA DEI OVI
Pergine Valsugana | 1 aprile 2023 – 17.00 – 20.00 | 2 aprile 2023 – 9.00 – 17.30
PICNIC SELVATICI
Valle dei Mòcheni | 1 aprile e 20 maggio 2023 pomeriggio
CACCIA ALLA UOVA
Valle dei Mòcheni | 2 aprile 2023 -14.00
COLORARE E DECORARE LE UOVA IN MANIERA NATURALE
Valle dei Mòcheni – Museo Pietra Viva – Sant’Orsola | 8 e 9 aprile 2023 – 14.00
TULIPANOMANIA
Levico Terme | 14, 15, 16 aprile 2023 – 10.00 – 18.00
Ma quali sono le tradizioni che rallegrano la Pasqua di grandi e piccini?

La decorazione delle uova è una delle attività preferite dai bambini che si divertono a dipingerle e colorarle in mille modi. In origine per ottenere un colorante naturale venivano lessate le bucce della cipolla, si filtrava l’acqua e si utilizzava per colorare il guscio delle uova.
Durante le feste pasquali è sempre in programma una divertente gara in cui le armi sono… uova sode decorate per l’occasione! Prima si batte punta contro punta e poi la parte inferiore dell’uovo. Il vincitore? Colui che ha l’uovo dal guscio più resistente!
Un’altra usanza è quella di organizzare delle ricerche di uova di gallina decorate in prati o giardini da raccogliere con un cestino.
In cucina ci si può sbizzarrire con le tradizioni culinarie di Pasqua: dal Brazadel – ciambella dolce decorata con le uova sode – alle quice a base di erbe spontanee commestibili raccolte nei prati di montagna e uova, fino ai dolci al cucchiaio.
Tutte queste attività le puoi fare appoggiandoti comodamente al nostro nuovo Innesti Rooms&Apartments.