Vieni in Trentino ad ammirare l’arte di Vaia

da | Lug 14, 2023 | Consigli del territorio

Il Drago Vaia, la Lupa del Lagorai, l’Aquila Vaia di Marcesina e Terra e Cielo sono opere incredibili dello Scultore Martalar, realizzate utilizzando il legno di scarto prodotto dalla terribile tempesta Vaia. Si tratta di Land Art, in simbiosi con la natura e destinata, nel tempo, a degradare e poi sparire, a causa dell’azione degli elementi sul legno, volutamente non trattato. 4 sono le opere poco distanti da noi che ti consigliamo di non perderti durante il tuo soggiorno in Trentino!

1 – Purtroppo quest’opera è andata recentemente distrutta a causa di un incendio.

La prima opera realizzata è proprio Il Drago Vaia, creazione che fa riferimento all’evento dell’uragano del 2018, che ha causato danni significativi ai boschi della regione. La scultura raffigura un drago avvolto attorno a un albero spezzato, simboleggiando la forza della natura.
Il Drago si trova a Magrè di Lavarone, territorio dell’Alpe Cimbra ed è possibile raggiungerlo a piedi dalla Frazione Gionghi (meno di un’ora di passeggiata facile); dalla frazione Bertoldi in seggiovia e a piedi (circa 3 Km di camminata) e dalla Frazione Cappella.

Drago di Vaia Martalar Scultore

2 – La Lupa del Lagorai rappresenta una lupa in posizione di allattamento, simbolo di maternità e forza. È situata nella zona del Lagorai, una catena montuosa nel Trentino, vicino alla piccola località di Vetriolo Terme, sotto la cima della Panarotta e poco sopra i laghi di Levico e Caldonazzo.
La Lupa si raggiunge solo a piedi con una semplice passeggiata di 1 Km, partendo dal parcheggio a fianco al ristorante Nif Alpine Taste, in corrispondenza della piattaforma di lancio dei parapendii.

Lupa del Lagorai Martalar Scultore


3 – L’ Aquila Vaia si trova sulla piana della Marcesina a Grigno. Questa scultura raffigura un’aquila, un simbolo di potenza e libertà, e richiama ancora una volta l’uragano Vaia e i suoi effetti sui boschi. Si raggiunge a piedi salendo sulla Piana della Marcesina da Grigno seguendo il sentiero della Pertica n. 242 con una camminata impegnativa, adatta a chi ha un buon allenamento perché il percorso è in salita. In macchina è raggiungibile transitando dal Comune di Enego, seguendo le indicazioni per Enego e poi per l’altipiano della Marcesina.


4 – Dell’opera “Terra e Cielo” abbiamo visto la spettacolare presentazione durante l’evento di Maso Poli simbolo della passione della Famiglia Togn per il loro vigneto e per il Trentino, a cui abbiamo contribuito curando la parte gastronomica. Si visita prenotando un Tour emozionale presso la cantina, un intreccio di elementi artistici, musica e parole in una visita immersiva in cuffia, attraverso cantina e vigneto, fino ad arrivare all’opera lignea. La durata del tour a pagamento è di un’ora e mezza circa, da prenotare a Maso Poli (+39 0461 871519 o info@masopoli.com).

Terra e Cielo a Maso Poli Foto Marco Parisi


Se vuoi ammirare da vicino le opere dello scultore Martalar, vieni a visitare i luoghi che le ospitano, scegliendo come comoda base di partenza Innesti Rooms&Apartments.

Scopri dove alloggiare in Valsugana

Altre articoli che ti possono interessare

5 esperienze da vivere in autunno in Trentino

5 esperienze da vivere in autunno in Trentino

L’ autunno è la stagione del foliage, della raccolta delle mele e dell’uva, delle passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi e castagne e delle feste per celebrare i mesi più colorati dell’anno… è un momento da vivere a ritmo lento, gustando ogni attimo. Scopri 5 esperienze da vivere in autunno in trentino!

leggi tutto