Cappuccino di zucca e Puzzone di Moena
Ricetta dello Chef Daniele Tomasi
Cremosa, colorata e con il suo gusto agrodolce, la zucca è una delle verdure più versatili in cucina.
Noi l’abbiamo trasformata in un cappuccino, non quello dolce però, ma in un antipasto salato da leccarsi i baffi… da qui nasce il “Cappuccino di zucca e Puzzone di Moena”, una ricetta assolutamente da provare!
Ingredienti per 10 persone
Per la crema:
- 100 g di cipolla
- 100 g di porro
- 1 Kg di zucca
- 100 g di vino bianco secco
Per la spuma:
- 500 g di panna fresca
- 250 g di Puzzone di Moena
- 30 g di burro
- 30 g di farina 00
- 2 foglie di salvia
Preparazione
Step 1
Pulire la zucca e tagliare a pezzi, tritare la cipolla ed il porro, quindi farli appassire con dell’olio di oliva.
Step 2
Aggiungere la zucca e far tostare a fuoco lento, quindi bagnare con il vino bianco e lasciar evaporare, coprire con acqua e far sobbollire lentamente.
Step 3
A cottura ultimata frullare e se necessario aggiungere ancora dell’acqua aggiustando di densità e di sapore con il sale, aggiungere olio evo del Garda ed olio di semi di zucca, tenere in caldo.
Step 4
Per la spuma far bollire la panna con una foglia di salvia, addensando con burro e farina precedentemente mescolati insieme a caldo, far bollire per 5 minuti circa, quindi eliminare la foglia aggiungere il Puzzone di Moena a cubetti e farlo sciogliere lontano dal fuoco. Frullare, passare al colino ed inserire in un sifone per panna.
Step 5
Servire la crema in una tazza da cappuccino , ricoprire con la spuma al Puzzone di Moena e guarnire con del pepe macinato oppure delle spezie (pan pepato).
Altre ricette dello Chef Daniele
Risotto all’aglio orsino
L’aglio orsino, variante selvatica dell’aglio comune, è una pianta spontanea molto usata in cucina e ricchissima di proprietà benefiche. Se anche tu come me, trovi nella cucina l’espressione più autentica della tua creatività: unisci tradizione e innovazione nel piatto e lasciati ispirare dalla natura!
Come conservare il sapore dell’estate?
In Trentino è tempo di ciliegie! Si sa, la ciliegia è un frutto delizioso che però matura...
Sciroppo e sorbetto al sambuco
In Trentino è iniziata la fioritura del Sambuco lungo i percorsi d’acqua e vicino al bosco, ecco qui le ricette di Chef Daniele Tomasi per preparare succhi e sorbetti che non mancano mai da Innesti!