Uno dei profumi che più associo all’arrivo delle feste, è quello della resina d’abete, pianta che simboleggia la vita e la luce, e che rappresenta nell’immaginario più diffuso, l’albero di Natale!
Questa profumata ricetta, ideale da preparare in attesa dei festeggiamenti, saprà infondere nella tua cucina una fragranza fresca e balsamica.
Provare per credere!

Ingredienti per 10 persone

- 1 kg di patate sbucciate
- 100 gr di cipolla
- 500 gr di Traminer aromatico
- 300 gr di panna fresca
- Erba cipollina q. b.
- Sale q. b.
- 300 gr di trota in filetti
- Olio alla resina d’abete q. b.
Preparazione
Step 1
Sbucciare e lavare le patate, tagliare in parti uguali, pulire e affettare la cipolla.
Step 2
Rosolare la cipolla, aggiungere le patate, far brasare e sfumare con metà vino.
Step 3
Coprire con acqua e portare a cottura.

Step 4
Aggiungere la panna, passare tutto con il mixer e setacciare, aggiustare di sale e di sapore con il vino.
Step 5
Pulire e tagliare la trota a dadini e condire con sale, olio ed erba cipollina.
Step 6
Sciogliere la resina nell’olio e filtrare.
Step 7
Impiattare la tartare al centro del piatto, quindi versare la crema ed alcune gocce di olio alla resina.
Altre ricette dello Chef Daniele
Cheesecake al formaggio di capra e asparagi
Come preparare una ricetta per Pasqua? Prepara la cheesecake al formaggio di capra di Daniele Tomasi Chef di Innesti Restaurant per il tuo picnic di primavera
Ravioli al formaggio Fravort con finferli e succo ai germogli d’abete
Un piatto che racchiude l’essenza del Trentino. Una ricetta che celebra i sapori autentici di questa terra: ravioli al formaggio Fravort con finferli e un tocco di freschezza dato dal succo di germogli d’abete. Ravioli belli e compatti da vedere, ma morbidissimi e golosi appena li si mette in bocca, dove il sapore inconfondibile del formaggio di montagna si fonde con il profumo balsamico dei germogli di abete. Un piatto da replicare a casa per stupire i tuoi ospiti!
Coscia di capriolo arrosto con finferli e millefoglie di patate
L’ autunno è la stagione perfetta per riscoprire i sapori intensi e autentici della selvaggina, una tradizione culinaria trentina che porta con sé il fascino dei boschi e delle antiche tavole.
Tra le carni più pregiate troviamo quella del capriolo, tenera e dal gusto deciso, ideale per creare piatti che scaldano il cuore e soddisfano il palato.
Preparati a portare in tavola un piatto che celebra la stagione e la natura con la ricetta della coscia di capriolo arrosto con finferli e millefoglie di patate