Da Pergine alle sponde del Lago di Caldonazzo

da | Mar 9, 2023 | Consigli del territorio

Escursione a piedi o in bicicletta in Valsugana

Innesti Rooms&Apartments a Pergine si trova molto vicina al Lago di Caldonazzo in Valsugana e tante sono le passeggiate che durante la bella stagione portano a camminare lungo lo specchio d’acqua che con le sue trasparenze e increspature, lo rendono un’attrazione unica.

San Cristoforo, con il suo campanile romanico, è facilmente raggiungibile grazie alla nuova pista ciclabile che collega Pergine con i laghi di Caldonazzo e Levico, e da lì è possibile godere di un pò di relax sulle spiagge attrezzate oppure visitare i dintorni, come il Colle di Ischia che domina il lago.

Lago di Caldonazzo

Il percorso parte a piedi da Pergine – durata di 2 ore e mezza circa – oppure in bicicletta, o da San Cristoforo – dove c’è un parcheggio per le macchine -.

Costeggia la sponda orientale del lago, sale la collina di San Cristoforo e attraversa il paese di Ischia; si dirige quindi verso Nord seguendo per un tratto il Giro di Zava, scende per i boschi del Ràstel e ritorna a Pergine fiancheggiando la campagna dei Paludi.

I PRINCIPALI PUNTI DI OSSERVAZIONE:

Chiesetta di San Cristoforo

Dalla sua scalinata, sotto il campanile romanico, è possibile osservare uno scorcio fra i più suggestivi del Perginese che figura su svariate cartoline e dipinti dell’Ottocento, quando la zona si stava sviluppando in una rinomata località di villeggiatura trentina, toccata dalla ferrovia della Valsugana. La Chiesa è una delle più antiche della zona e risale al 1236.

Darsena

La struttura in legno poco sotto la chiesetta, un tempo era utilizzata per scaricare il pescato e per l’attracco delle barche. É conosciuta ancora come “Darsena Dalmeri” dal nome dell’ultima famiglia di privati a possedere il diritto di pesca sull’intero specchio d’acqua. Vicino alla Darsena ci sono il lavatoio, la roggia, la fonte e la fontana al limitare del prato, un tempo utilizzate per lavare i panni dalle donne di Canale, Ischia e Susà ed era alimentata da una sorgente che sgorgava dalla Roccia del Dos.

Villa Romanese

Detta la Perla del Lago, è una struttura elegante, costruita prima della Grande Guerra che si nota sulla collina e domina dall’alto la Riserva naturale provinciale Canneti di San Cristoforo. Qui, prima della costruzione della strada statale, vi erano prati con gelsi e le donne scendevano al lago per lavare il bucato.

Cà Rossa

Un tempo era conosciuta come Villa Giuseppina a fianco vi è un sottopasso che permette l’attraversamento della Strada Statale e la prosecuzione verso Ischia fino ad intersecare la Strada Romana, supposto tratto dell’antica via che collegava Trento con Feltre.

Ischia

Il nome di questo paese sta probabilmente a significare “località illuminata dal sole” ed ha una chiesa documentata dal 1471 dedicata a S. Stefano da cui è possibile godere di un’ottima vista, è un agglomerato di antiche case con affreschi, capitelli, muretti a secco e vòlti.

Dòs del Ràstel

Un tempo l’area è stata oggetto di una grande bonifica rendendo l’ambiente più salubre e assicurando numerose coltivazioni, grazie a questa oggi è possibile proseguire sulla strada asfaltata costeggiante i Paludi, antico collegamento con San Cristoforo per raggiungere nuovamente la città di Pergine.

Durata del percorso a piedi: circa 2 ore e mezza

Questo percorso è realizzabile anche partendo da Innesti Rooms&Apartments.

Parte dei testi è tratta da “Itinerari a Pergine e frazioni” di Associazione Amici della Storia Pergine

Scopri dove alloggiare in Valsugana

Altre articoli che ti possono interessare

Mercatino di Natale di Pergine Valsugana

Mercatino di Natale di Pergine Valsugana

Anche Pergine Valsugana ha il suo Mercatino di Natale: Armonie d’Inverno dove il divertimento di grandi e piccini è assicurato dal 9 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 con un ricco programma di appuntamenti! Scopri dove alloggiare per visitare comodamente i Mercatini di Natale in Trentino e in Valsugana

leggi tutto
5 esperienze da vivere in autunno in Trentino

5 esperienze da vivere in autunno in Trentino

L’ autunno è la stagione del foliage, della raccolta delle mele e dell’uva, delle passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi e castagne e delle feste per celebrare i mesi più colorati dell’anno… è un momento da vivere a ritmo lento, gustando ogni attimo. Scopri 5 esperienze da vivere in autunno in trentino!

leggi tutto