ricetta dello Chef Daniele

Il Vin Brulè è una bevanda aromatica deliziosa e profumata che qui da noi si serve calda nel periodo invernale. Di solito viene preparato con un vino rosso corposo, zucchero, spezie, soprattutto cannella, chiodi di garofano e noce moscata, e agrumi.

Noi lo proponiamo come dessert, nella versione solida, con un sorbetto davvero gustoso!

Ecco la ricetta della Mousse al cioccolato, mela e sorbetto al Vin Brulè a modo nostro:

Ingredienti

  • 160 gr di cioccolato fondente 50/60%
  • 330 gr di panna fresca
  • 50 gr di tuorlo d’uovo
  • 100 gr di sciroppo di zucchero 30%
  • 80 gr di acqua
  • 100 gr di zucchero
  • 20 gr di glucosio (se non si possiede il glucosio, sostituire con lo zucchero)
  • 2 mele
  • vino rosso q.b.
  • zucchero e spezie q.b.

Preparazione

Step 1

Per preparare la mousse montare la panna fresca e tenere da parte, fondere il cioccolato nel microonde, miscelare lo zucchero con l’acqua ed il glucosio e far bollire fino a raggiungere i 121°c.
Mettere il tuorlo d’uovo nella planetaria con la frusta e far montare versando a filo lo sciroppo di zucchero caldo, con l’aiuto di una frusta aggiungere prima il cioccolato fuso e poi la panna montata un po’ alla volta controllando la temperatura per evitare che smonti. 

Step 2

Se il composto risultasse troppo caldo, mettere in frigo qualche minuto mescolando e poi continuare con l’aggiunta di panna, infine tenere in frigo coperto.
Tagliare le mele a spicchi, preparare un vin brûlé con il vino, lo zucchero e le spezie (cannella, chiodi di garofano, anice stellato), far bollire e in seguito aggiungere le mele, togliere dal fuoco e far riposare.

Step 3

Far raffreddare le mele, ed a parte il vino. Con il vino è possibile anche preparare una salsa, facendolo ridurre ed addensando con della maizena.

Altre ricette dello Chef Daniele

Ravioli al formaggio Fravort con finferli e succo ai germogli d’abete

Ravioli al formaggio Fravort con finferli e succo ai germogli d’abete

Un piatto che racchiude l’essenza del Trentino. Una ricetta che celebra i sapori autentici di questa terra: ravioli al formaggio Fravort con finferli e un tocco di freschezza dato dal succo di germogli d’abete. Ravioli belli e compatti da vedere, ma morbidissimi e golosi appena li si mette in bocca, dove il sapore inconfondibile del formaggio di montagna si fonde con il profumo balsamico dei germogli di abete. Un piatto da replicare a casa per stupire i tuoi ospiti!

leggi tutto
Coscia di capriolo arrosto con finferli e millefoglie di patate

Coscia di capriolo arrosto con finferli e millefoglie di patate

L’ autunno è la stagione perfetta per riscoprire i sapori intensi e autentici della selvaggina, una tradizione culinaria trentina che porta con sé il fascino dei boschi e delle antiche tavole.

Tra le carni più pregiate troviamo quella del capriolo, tenera e dal gusto deciso, ideale per creare piatti che scaldano il cuore e soddisfano il palato.

Preparati a portare in tavola un piatto che celebra la stagione e la natura con la ricetta della coscia di capriolo arrosto con finferli e millefoglie di patate

leggi tutto