Scopri 5 luoghi scroscianti per una vacanza rinfrescante!

da | Lug 24, 2024 | Consigli del territorio

Che rumore fa l’acqua?

Scopri 5 luoghi scroscianti per una vacanza rinfrescante in Valsugana! Un’oasi verde per rigenerarsi e sintonizzarsi con la Natura.

1 – Cascata del Lupo: formata dalle acque del Rio Regnana nell’Altopiano di Pinè, custodisce un fascino particolare che ogni anno attrae escursionisti ed appassionati di fotografia. Tradizione vuole che un tempo nei pressi della cascata sia morto un lupo: non è dato sapere quanto ci sia di vero, ma quel che è certo è che oggi la Cascata del Lupo rappresenta un ottimo pretesto per escursioni da fiaba, tra scalini di pietra e rocce coperte di muschio.

Come arrivare: da Piazze di Bedollo a Pinè, 30 minuti di camminata (sconsigliato l’uso di passeggini)

2 – Lago di Levico: esteso per oltre 1 km², ricorda nella sua conformazione un fiordo norvegese. Le sponde regalano passeggiate ombreggiate e rigeneranti e punti di partenza per un giro in canoa. La prima parte del Lago, detta “Strada dei pescatori”, è un percorso sterrato percorribile anche con passeggini e carrozzine, per chi vuole passare alcuni momenti immerso in questo magnifico ambiente dove poter rilassarsi e lasciarsi stupire dai colori e dai riflessi che si disegnano sul lago.

Come arrivare: da Parc Hotel Du Lac a Levico, Strada dei Pescatori andata e ritorno, 30 minuti a piedi

3 – Orrido di Ponte Alto: a due passi da Trento uno spettacolare canyon scavato dalle acque tumultuose del torrente Fersina. Due spettacolari cascate di oltre 40 metri si fanno strada tra pareti di roccia rossa, creando emozionanti giochi di luci e suoni. Questo luogo regala nello stesso tempo bellezza (quella della natura più aspra), emozioni (quella dell’altezza, del vuoto, della verticalità), conoscenze scientifiche e storiche, se è vero che gli sbarramenti costruiti per mitigare la forza dell’acqua sono ancora in parte quelli di Cristoforo Madruzzo. Per motivi di sicurezza la forra è accessibile solo se accompagnati da una guida che racconterà in 45 minuti circa tutte le particolarità del luogo.

Come arrivare: a 15 minuti in macchina da Pergine, Ponte Alto. L’escursione, da prenotare online, ha una durata di 20 minuti a piedi.

4 – Grotta del Calgeron: la grotta si trova sul Fiume Brenta, all’interno si trovano 11 spettacolari laghi in una serie di vasche a gradinata. Il suo nome deriva da Calgera = grande pentola di forma cilindrici. Sono presenti infatti fori cilindrici all’interno della struttura, formati da pietre trascinate dalla corrente che, girando vorticosamente, scavavano la pavimentazione essendo più duri della roccia circostante. Queste pietre sono ancora visibili all’interno dei buchi che hanno creato. Degni di nota anche una caverna lunga 80 metri ed il sifone degli echi. In un condotto laterale è stato riscontrato uno strato piuttosto spesso di argilla bianca, che farebbe ricordare alla glaciazione di Riss (250.000 anni fa).

La grotta è accessibile con visite guidate da Accompagnatore di Media Montagna.

Come arrivare: da Selva di Grigno in Valsugana, 30 minuti di camminata

5 – Lago di Erdemolo: laghetto alpino a forma di cuore è immerso in una delle zone del Trentino meno antropizzata e più selvaggia. Qui anche un semplice pediluvio garantisce un effetto refrigerante, un percorso Kneipp naturale! Proprio da questo Lago nasce il torrente Fersina, che poi scende lungo tutta la Valle dei Mòcheni e per una parte dell’Alta Valsugana, per poi gettarsi nell’Adige.

Come arrivare: da Palù del Fersina in Valle dei Mòcheni, 2 h di camminata

Se vuoi regalarti un momento rigenerante nelle fresche acque di questi magici luoghi, soggiorna nel nostro Innesti Rooms&Apartments e potrai raggiungerli comodamente in pochi minuti di macchina o di bicicletta elettrica!

Testi e immagini:
Visit Valsugana e Visit Trentino

Scopri dove alloggiare in Valsugana

Altre articoli che ti possono interessare

Mercatino di Natale di Pergine Valsugana

Mercatino di Natale di Pergine Valsugana

Anche Pergine Valsugana ha il suo Mercatino di Natale: Armonie d’Inverno dove il divertimento di grandi e piccini è assicurato dal 9 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 con un ricco programma di appuntamenti! Scopri dove alloggiare per visitare comodamente i Mercatini di Natale in Trentino e in Valsugana

leggi tutto
5 esperienze da vivere in autunno in Trentino

5 esperienze da vivere in autunno in Trentino

L’ autunno è la stagione del foliage, della raccolta delle mele e dell’uva, delle passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi e castagne e delle feste per celebrare i mesi più colorati dell’anno… è un momento da vivere a ritmo lento, gustando ogni attimo. Scopri 5 esperienze da vivere in autunno in trentino!

leggi tutto