Durante una vacanza può capitare di incontrare qualche giorno di pioggia e allora cosa fare?
A Pergine Valsugana e dintorni sono molte le attività divertenti da poter fare al coperto, ecco alcune idee:
.
- un tuffo in piscina da Water Way – Rari Nantes Valsugana, la piscina comunale di Pergine, Levico e Borgo Valsugana, oasi di relax per grandi e piccini, con vasche omologate, ludiche, didattiche, wellness, snack bar e zone relax!
- una lezione di Hockey allo stadio del ghiaccio di Pergine dopo aver tifato Le Linci di Hockey Pergine Sapiens
- un’immersione fra i libri nella nuova Biblioteca di Pergine, espressione della creatività locale in ampi spazi luminosi dall’arredamento nordico
- una serata al teatro di Pergine con gli spettacoli di AriaTeatro la compagnia teatrale che ogni anno ospita artisti da tutta Italia
- shopping nei negozi del centro storico di Pergine a caccia di occasioni imperdibili e ricordi della tua vacanza in Trentino o un giro al Centro Commerciale Shop Center Valsugana
- una visita al Museo della Scuola, un piacevole ritrovarsi fra oggetti familiari quasi dimenticati, in una sorta di cammino nella memoria
- un viaggio alla scoperta di Castel Pergine un maniero protagonista di antiche e curiose leggende o del Castello del Buonconsiglio nel cuore della città di Trento, oltre ad una visita guidata alle opere del Museo Diocesano Tridentino
- un laboratorio al Museo Pietra Viva a Sant’Orsola Terme che ospita la ricostruzione del più grande geode rinvenuto nelle alpi, oppure un’escursione nella pancia della montagna al Museo Miniera dell’Erdemolo/ Gruab va Hardimbl in Valle dei Mòcheni, la Valle Incantata
- un viaggio nel tempo al MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, fino alle origini della vita, con la più grande mostra di dinosauri
- degusta i vini e le grappe locali nelle cantine e distillerie, il Trentino è famoso in tutto il mondo per le sue vigne e per i suoi preziosi vini:
– scopri come nascono i vini e i distillati, direttamente dai produttori che ne custodiscono i segreti. Da Distilleria Marzadro per esempio potrai farti raccontare il processo di distillazione durante una delle visite guidate che ripercorrono la storia dell’azienda dal 1949
– prova annate speciali e prodotti inediti che difficilmente troverai altrove. Da Cantina Romanese – Spumante Lagorai puoi prenotare una degustazione per conoscere i loro migliori prodotti all’interno di un momento conviviale.
– immergiti nelle cantine che spesso si trasformano in luoghi di cultura. Da Maso Poli puoi compiere un viaggio sensoriale tra parole e musica attorno all’opera “Terra e cielo” di Martalar scultore
– le cantine si trovano spesso in splendide zone di montagna, perfette per una gita fuori porta. Da Cantina Barone a Prato ti aspetta una vista mozzafiato sul vigneto ai piedi del Castello di Segonzano, che la famiglia custodisce dal 1535
– ogni visita è un’occasione per scoprire nuove sfumature del vino e lasciarsi ispirare dalla passione di chi lo produce! Da Maso Martis troverai 30 anni di amore e passione verso il territorio e il metodo classico
– molte cantine offrono anche la possibilità di partecipare ad eventi enogastronomici dove il vino è abbinato a formaggi, salumi e piatti tradizionali. Cenci ha trovato il modo perfetto per esaltare entrambi con iniziative che coinvolgono Chef ed aziende locali.
Quindi non perderti d’animo, inforca l’ombrello e divertiti anche sotto la pioggia!