5 luoghi perfetti da visitare con la famiglia

da | Mag 13, 2025 | Consigli del territorio

In occasione della Giornata Internazionale della Famiglia, vogliamo celebrare il valore del tempo passato insieme, quello vero, fatto di sorrisi, scoperte e momenti condivisi in luoghi che abbiamo vissuto e amato.

Perché non approfittarne per esplorare i dintorni di Pergine Valsugana e regalarsi nuovi ricordi da portare a casa?

Scopri i nostri posti del cuore:

1 – Castel Pergine – Un tuffo nella storia con una vista spettacolare sulla valle

Non perdete l’occasione di visitare uno dei luoghi più affascinanti di Pergine: il suo Castello! Tra mura antiche e panorami mozzafiato, i bambini potranno sentirsi piccoli cavalieri o principesse per un giorno, esplorando torri, camminamenti e misteriose stanze del castello.

Facile da raggiungere – con una passeggiata di mezz’ora partendo da Innesti, attraverso il Parco Tre Castagni – è immerso nel verde e perfetto per una gita in famiglia, con tanto spazio per correre e divertirsi. E se amate scattare foto, ogni angolo è un set perfetto per immortalare un ricordo speciale. Un’esperienza che unisce natura, storia e fantasia: un’occasione anche per gli adulti di visitare mostre e partecipare a spettacoli o visite guidate.

Maggiori info:
Fondazione Castel Pergine
Via al Castello, 10 Pergine Valsugana
+39 320 336 8440
info@fondazionecastelpergine.eu

2 – Laghi di Caldonazzo e Levico – Relax, passeggiate e attività per tutta la famiglia

La vacanza perfetta per grandi e piccini passa sempre dai nostri due gioielli azzurri: il Lago di Caldonazzo e il Lago di Levico. Qui ogni giornata può trasformarsi in un ricordo indimenticabile!

Relax in spiaggia in prati verdi e zone d’ombra per i più piccoli. Entrambi i laghi offrono stabilimenti attrezzati e spiagge libere perfette per un picnic in famiglia. Giochi d’acqua e sport come pedalò, canoe, SUP e tanto divertimento in acqua. Il Lago di Caldonazzo, più grande, è ideale anche per vela e sci nautico; quello di Levico, più raccolto e tranquillo, è perfetto per ritrovare il contatto con la natura. Passeggiate panoramiche sui percorsi pianeggianti e ciclabili circondano i laghi, ideali per una camminata o una pedalata insieme, magari con una sosta per un gelato! Natura e libertà lungo le rive si possono osservare anatre, pesci e libellule. Un’occasione perfetta per i bambini per esplorare e scoprire la natura in modo semplice e sicuro.

Entrambi i laghi si trovano a pochi km da noi, potete scoprirli entrambi sulle due ruote – da Innesti puoi noleggiare le bicilette elettriche – con i mezzi pubblici oppure in pochi minuti di macchina, alternando giornate più attive ad altre di puro relax.

Maggiori info:
ApT Valsugana

3 – Museo Pietra Viva – Un’esperienza affascinante come le sue pietre preziose

Un’avventura unica in un luogo magico dove la natura si racconta in modo divertente, curioso e… brillante!

Al Museo i bambini diventano piccoli esploratori: scoprono come nascono i minerali, osservano pietre che sembrano vive, toccano con mano cristalli coloratissimi e possono perfino “cercare l’oro” con un vero setaccio!

Il museo racconta storie vere di lavoro, passione e misteri della montagna. Grazie a laboratori manuali e percorsi interattivi è un’esperienza educativa ma anche super divertente. La visita dura circa un’ora e mezza, perfetta per una mezza giornata diversa dal solito, magari nelle ore più calde d’estate o quando il tempo è incerto.

Maggiori info:
MUSEO PIETRA VIVA
Loc. Stefani, 23 Sant’Orsola Terme
+39 331 231 9038
pietraviva@comune.santorsolaterme.tn.it

4 – La Lupa del Lagorai: una leggenda tra i boschi

Nel cuore dei boschi di Vetriolo Terme, sopra Levico, si nasconde una scultura in legno rappresentante una lupa che affascina grandi e piccini: si trova a quota 1.600 metri, alta 6 metri e realizzata con circa 2 mila scarti di legno, è un’opera dello scultore Marco Martalar.

Il legno con cui è stata realizzata non è solo a chilometro zero, ma a metri zero perché viene proprio da Vetriolo, una località che è stata molto colpita dalla tempesta Vaia. La lupa è uno degli animali che sono tornati in questo territorio, un simbolo di un cambiamento che è in atto e con cui gli abitanti di questi luoghi devono imparare a convivere.

Perfetta per una gita in famiglia, magari con una merenda al sacco e una sosta a Vetriolo per godersi l’aria pura e i panorami sulle Dolomiti mentre i parapendii prendono il volo verso il lago. Un’occasione per camminare insieme, stimolare la curiosità dei più piccoli e vivere un momento speciale immersi nella natura.

La Lupa del Lagorai può essere raggiunta con una passeggiata di un chilometro attraverso una comoda strada forestale che parte dall’albergo ristorante Nif di Vetriolo.


5 – I tesori di Pergine Valsugana: scopri il centro storico giocando!

Una divertente avventura per tutta la famiglia vi aspetta tra le vie di Pergine Valsugana! Preparatevi a esplorare il centro storico come piccoli detective, tra indizi, leggende e misteri da risolvere…

Una caccia al tesoro a misura di bambino, perfetta per scoprire: antiche botteghe e palazzi storici, simboli nascosti sui muri e nelle piazze, storie curiose e personaggi del passato… e, ovviamente, un tesoro finale da conquistare!

Un percorso con 18 missioni da portare a termine per scoprire palazzi storici, luoghi importanti e storia, oltre a tutti gli affascinanti angoli della nostra città, anche i più nascosti.

Un’attività autogestita con mappa stampabile adatta a tutti con un paio di scarpe comode ai piedi e una borraccia d’acqua appresso, praticabile anche con il passeggino.

Maggiori info:
Biblioteca sovracomunale di Pergine Valsugana e Valle del Fersina (piazza Garibaldi 7)
Pro Loco Pergine Valsugana (piazza Serra 10) il lunedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30

In Valsugana, ogni giornata può trasformarsi in un’avventura da vivere insieme: tra natura, leggende, scoperte e sapori autentici, la vacanza in famiglia diventa un’esperienza fatta di momenti semplici e preziosi.

La vacanza perfetta inizia con un luogo dove sentirsi a casa.
E in Valsugana, quel luogo… è più vicino di quanto pensiate.

Tutte queste attività le puoi fare appoggiandoti comodamente al nostro Innesti Rooms&Apartments!

Scopri dove alloggiare in Valsugana

Altre articoli che ti possono interessare

5 esperienze da vivere in autunno in Trentino

5 esperienze da vivere in autunno in Trentino

L’ autunno è la stagione del foliage, della raccolta delle mele e dell’uva, delle passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi e castagne e delle feste per celebrare i mesi più colorati dell’anno… è un momento da vivere a ritmo lento, gustando ogni attimo. Scopri 5 esperienze da vivere in autunno in trentino!

leggi tutto
Cosa fare a Pergine Valsugana e dintorni quando piove?

Cosa fare a Pergine Valsugana e dintorni quando piove?

Pioggia in vacanza? Nessun problema! Quando il cielo si fa grigio, il Trentino svela il suo lato più intimo e affascinante: tra cantine avvolte dal profumo del legno, musei pieni di storie e piatti che scaldano l’anima. Ecco i nostri consigli su cosa fare a Pergine e dintorni quando piove, leggi l’articolo sul blog di Innesti.

leggi tutto