Vuoi provare l’emozione di diventare ricercatore di pietre preziose per un giorno?
Non solo i più piccoli, ma anche gli adulti hanno bisogno di un pizzico di avventura ogni tanto, proprio come quando da bambini leggevamo le peripezie dei pirati e dei cacciatori d’oro!
Al Museo Pietra Viva in Valle dei Mòcheni a pochi minuti di macchina da noi, Filippo saprà trasmetterti la sua grande passione per i minerali in un affascinante percorso che spiega in modo originale le caratteristiche della Valle Incantata, famosa per le sue miniere, i commerci dei venditori ambulanti, antichi mestieri e molto altro ancora.
In un palazzo d’epoca (un tempo sede del comune di Sant’Orsola) potrai conoscere la pietra focaia che fa le scintille, quella pomice che galleggia nell’acqua, la pietra “pennarello” (cioè l’ocra con cui gli antichi disegnavano sulla roccia) oppure il gesso.
E poi le ametiste, l’ambra che ha imprigionato gli insetti, le impronte dei dinosauri e anche la grotta dei cristalli da visitare con il caschetto in testa! Durante la bella stagione potrai immergere le tue mani in un piccolo torrente per cercare con il setaccio pepite d’oro e pietre preziose da portare a casa.
Insomma un’avventura per tutta la famiglia, per conoscere tante curiosità e l’interessante storia di un territorio unico nel suo genere!
Il Museo Pietra Viva nasce dalle idee e dalla collezione dei fratelli Mario e Lino Pallaoro, cercatori di minerali e antichità con la collaborazione del comune di Sant’Orsola Terme.
Le visite guidate sono per tutte le fasce d’età, ma per i bambini il museo offre durante la visita tre laboratori: la ricerca delle pietre e dell’oro nel ruscello nel giardino del museo; la piccola esperienza per bambini all’interno della miniera dedicata in giardino; la costruzione di un fossile con argilla e veri denti di squalo a fine della visita.
Altre ricette dello Chef Daniele
Crema al Traminer aromatico con tartare di trota e olio alla resina d’abete
Ricetta di Chef Daniele Tomasi per aspettare il Natale: crema al Traminer aromatico con tartare di trota e olio alla resina d’abete
Ravioli al formaggio Fravort con finferli e succo ai germogli d’abete
Un piatto che racchiude l’essenza del Trentino. Una ricetta che celebra i sapori autentici di questa terra: ravioli al formaggio Fravort con finferli e un tocco di freschezza dato dal succo di germogli d’abete. Ravioli belli e compatti da vedere, ma morbidissimi e golosi appena li si mette in bocca, dove il sapore inconfondibile del formaggio di montagna si fonde con il profumo balsamico dei germogli di abete. Un piatto da replicare a casa per stupire i tuoi ospiti!
Coscia di capriolo arrosto con finferli e millefoglie di patate
L’ autunno è la stagione perfetta per riscoprire i sapori intensi e autentici della selvaggina, una tradizione culinaria trentina che porta con sé il fascino dei boschi e delle antiche tavole.
Tra le carni più pregiate troviamo quella del capriolo, tenera e dal gusto deciso, ideale per creare piatti che scaldano il cuore e soddisfano il palato.
Preparati a portare in tavola un piatto che celebra la stagione e la natura con la ricetta della coscia di capriolo arrosto con finferli e millefoglie di patate