È tempo di Smacafam!
Uno dei piatti di stagione più golosi del Trentino…
Già dal nome – nel nostro dialetto trentino significa letteralmente “schiaccia la fame” – si capisce che era una ricetta pensata in occasione del giovedì grasso, quando anche le famiglie più umili si concedevano un piatto nutriente prima di iniziare la Quaresima.
Preparato rigorosamente con la lucanica trentina, è diventato una pietanza della tradizione culinaria locale, che oggi viene servita come merenda, antipasto o come piatto principale.
Questa è la mia ricetta che puoi provare anche tu e assaggiare nei prossimi giorni… perché, come dice il detto trentino, “el smacafam l’è bon ancòi e anca doman!”

Ingredienti
- 1 litro di latte
- 400 gr. di farina bianca
- 50 gr. di farina integrale
- 50 gr. di farina di mais per polenta
- 5 uova
- 50 gr. di ricotta
- 300 gr. di lucanica fresca
- 70 gr. di pane raffermo
- sale e pepe q.b.


Preparazione
Step 1
Preparare un impasto liscio con il latte, le uova, le farine e la ricotta ed aggiustare di sapore.
Step 2
Foderare una teglia con della carta da forno e versare al suo interno il composto fino a raggiungere i 3 cm circa di altezza.
Step 3
Cospargere con fiocchi di lucanica fresca trentina e pane raffermo tagliato a cubetti fini.

Step 4
Cuocere a forno statico a 170 C° per circa 30 minuti.
Step 5
Servire tagliato a cubetti come finger food o antipasto, oppure a triangoli più grandi come piatto unico accompagnato a formaggi stagionati e cavolo cappuccio.
Altre ricette dello Chef Daniele
Cheesecake al formaggio di capra e asparagi
Come preparare una ricetta per Pasqua? Prepara la cheesecake al formaggio di capra di Daniele Tomasi Chef di Innesti Restaurant per il tuo picnic di primavera
Crema al Traminer aromatico con tartare di trota e olio alla resina d’abete
Ricetta di Chef Daniele Tomasi per aspettare il Natale: crema al Traminer aromatico con tartare di trota e olio alla resina d’abete
Ravioli al formaggio Fravort con finferli e succo ai germogli d’abete
Un piatto che racchiude l’essenza del Trentino. Una ricetta che celebra i sapori autentici di questa terra: ravioli al formaggio Fravort con finferli e un tocco di freschezza dato dal succo di germogli d’abete. Ravioli belli e compatti da vedere, ma morbidissimi e golosi appena li si mette in bocca, dove il sapore inconfondibile del formaggio di montagna si fonde con il profumo balsamico dei germogli di abete. Un piatto da replicare a casa per stupire i tuoi ospiti!