Lo sapevi che i legumi sono considerati la chiave per la sicurezza alimentare dell’umanità? La FAO non a caso ha dedicato a questo ingrediente una giornata mondiale che si celebra il 10 febbraio!

Entro il 2050 infatti ci verrà chiesto di ridurre al 50% il consumo della carne rossa e di zuccheri raffinati raddoppiando invece quello di frutta, verdura e legumi appunto.

Per l’occasione ho pensato di rispolverare la mia ricetta della “zuppa di legumi e verdure“, un perfetto comfort food per questa stagione.

Provala anche tu!

Ingredienti per 10 persone

 

  • 250 g di fagioli borlotti
  • 200 g di pancetta
  • 200 g di olio EVO
  • 100 g di cipolla
  • 100 g di carota
  • 100 g di zucca
  • 80 g di sedano
  • 80 g di verza
  • 60 g di porro
  • 2 spicchi di aglio
  • alloro, rosmarino, timo q.b.

Preparazione

Step 1

Preparazione della zuppa di fagioli: lasciare in ammollo in acqua fredda i fagioli per 24 ore avendo cura di cambiare spesso l’acqua.

 

Step 2

Tagliare le verdure a cubetti di grandezza leggermente inferiore ai fagioli. Tritare la cipolla e rosolarla in poco olio EVO insieme a sedano e carote con una foglia di alloro. 

Step 3

Aggiungere il resto delle verdure ed i fagioli rinvenuti, lasciar insaporire a fuoco lento mescolando. Coprire con acqua o brodo vegetale e portare a cottura. Per un effetto più legato e cremoso frullare una piccola parte di zuppa e rimescolarla insieme.

Step 4

Preparazione della pancetta croccante: rosolare la pancetta a listarelle nel resto dell’olio EVO, prelevarla e metterla da parte. Allo stesso olio aggiungere i profumi (timo, rosmarino, maggiorana, aglio inciso). Lasciare in infusione per circa 10 minuti, filtrare ed aggiungere alla zuppa. Aggiustare di sapore con sale e pepe, guarnire con la pancetta rosolata e fette di pane tostato.

Step 5

Variante: cuocere i fagioli mantenendoli nella loro acqua di cottura. Rosolare le verdure e brasarle coperte. A cottura ultimata aggiungere i fagioli e la loro acqua procedendo come da ricetta originale.

Altre ricette dello Chef Daniele

Ravioli al formaggio Fravort con finferli e succo ai germogli d’abete

Ravioli al formaggio Fravort con finferli e succo ai germogli d’abete

Un piatto che racchiude l’essenza del Trentino. Una ricetta che celebra i sapori autentici di questa terra: ravioli al formaggio Fravort con finferli e un tocco di freschezza dato dal succo di germogli d’abete. Ravioli belli e compatti da vedere, ma morbidissimi e golosi appena li si mette in bocca, dove il sapore inconfondibile del formaggio di montagna si fonde con il profumo balsamico dei germogli di abete. Un piatto da replicare a casa per stupire i tuoi ospiti!

leggi tutto
Coscia di capriolo arrosto con finferli e millefoglie di patate

Coscia di capriolo arrosto con finferli e millefoglie di patate

L’ autunno è la stagione perfetta per riscoprire i sapori intensi e autentici della selvaggina, una tradizione culinaria trentina che porta con sé il fascino dei boschi e delle antiche tavole.

Tra le carni più pregiate troviamo quella del capriolo, tenera e dal gusto deciso, ideale per creare piatti che scaldano il cuore e soddisfano il palato.

Preparati a portare in tavola un piatto che celebra la stagione e la natura con la ricetta della coscia di capriolo arrosto con finferli e millefoglie di patate

leggi tutto